Nel fine settimana del 21 e 22 marzo gli agenti della Polizia provinciale hanno effettuato i controlli sul rispetto delle regole per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, in accordo con la Prefettura e i Comuni, concentrandosi su aree verdi, parchi, piste ciclabili e percorsi natura, oltre ai controlli stradali.
Nelle aree verdi le verifiche sono state effettuate a Modena, al parco Amendola, a Bomporto, sulle ciclabili, a S.Cesario nella zona dell’area pic nic dei laghi di S.Anna di solito molto frequentata ma che domenica è risultata deserta e lungo i percorsi natura sugli argini del Panaro, anche questi deserti.
Non sono emerse particolari criticità e diversi cittadini hanno chiesto informazioni sulla mobilità consentita anche se si trovavano vicini alla loro abitazione.
Insomma, come sottolinea Patrizia Gambarini, comandante della Polizia provinciale «abbiamo riscontrato un sostanziale rispetto del regole, i cittadini hanno compreso che questo è il momento più importante per compiere uno sforzo che può essere decisivo contro la diffusione del virus».
I controlli della Polizia provinciale sono programmati a supporto e in collaborazione con le polizie municipali su richiesta dei Comuni.
I primi a richiedere l’impiego degli agenti provinciali sono stati Modena, Bomporto e San Cesario, ma altri potranno farlo, compatibilmente con la dotazione organica della Provincia.
Attualmente il corpo di Polizia provinciale è composto da 20 agenti in servizio della Polizia provinciale che, con la collaborazione di circa 50 guardie giurate volontarie faunistico venatorie.
Le notizie delle ultime 24 ore sull’epidemia da Coronavirus nella nostra zona
- Coronavirus, 4 nuovi casi a Cavezzo, 4 a Mirandola, 3 a Concordia, 2 a San Felice e Nonantola, 1 a Finale Emilia, Medolla, Bomporto e San Possidonio
- Aggiornamento Coronavirus (23/3 h18): In 24 ore in Emilia 980 casi in più, 76 i decessi
- Denunciate tre persone giunte dalla provincia con i mezzi pubblici senza giustificati motivi
- Aumentati i posti letto all’Ospedale di Cento
- Mirandola: disposto differimento e sospensione tributi comunali in scadenza
- Crescono i tentativi on-line di raggirare i cittadini
- I cimiteri di Cavezzo, Motta e Disvetro chiusi fino al 3 aprile
- Coronavirus, su Fb il gruppo che abbraccia la regione Emilia-Romagna
- I lavoratori delle pulizie in prima linea: occorrono più tutele
- Allerta Covid-19 Tattoo: i consigli di Alle Tattoo
- Sospesi i lavori di ampliamento a Modena e Vignola
- Coronavirus e famiglie: un servizio online con psicologi per essere più vicini a genitori e bambini
- Il servizio di consulenza psicologica ai giovani fra 14 e 21 anni è disponibile da remoto
- Altre denunce per violazione delle norme di contenimento in tutta la Provincia
- La Regione riattiverà i percorsi dei tirocini sospesi a causa del coronavirusAttraverso e-mail, sito web e social network il 71 Music Hub continua a rispondere
- Formazione. Il sistema regionale non si ferma: oltre 40mila le ore di e-learning già programmate dagli enti accreditati
- Emilia-Romagna leader nel campo della didattica digitale. Un territorio che valorizza specificità e risorse disponibili
- Firmato con le parti sociali nel Patto per il Lavoro il nuovo accordo sulla cassa integrazione in deroga
- L’associazione tra smog e Covid-19 ipotesi non verificata
- Mirandola, Intersurgical sommersa di richieste per i caschi da parte di privati
- Coronavirus: dal 23 marzo un semplice “clic” per evitare uno spostamento
- Da mercoledì 25 Marzo 2020 “UNIMORE ORIENTA … anche se #iorestoacasa”: on line tutte le informazioni
- Fuori casa senza motivo, 81 denunce in un giorno solo, 578 in un mese. Il prefetto: “Rimanete a casa”
- Non gioco più. Bloccato il Lotto e il Superenalotto e le slot machine
- Servizi Demografici a Nonantola: Proroga validità della carta d’identità e richieste cambio residenza
- Sospesi tutti i mercati, non ci saranno neanche le bancherelle alimentari
- Donate 4 mila mascherine a Mirandola da parte dell’associazione Italia-Cina
- Costringe il cane all’ennesima passeggiatina per potere uscire, intervengono i Carabinieri
- È ancora più stringente il divieto di spostarsi da Comune a Comune
- Coronavirus: 3 nuovi casi a Mirandola, 2 a Nonantola e Soliera, 1 a Camposanto, Cavezzo, Finale Emilia, Bomporto e Medolla
- Vietato bruciare residui di lavori agricoli e forestali
- A Modena e provincia superati i 1000 infetti da Coronavirus
- Aggiornamento Coronavirus (22/3 h 18) Nelle ultime 24 ore in Emilia ci sono 850 casi in più e 101 morti
- A Soliera un decesso per Coronavirus
- 15 persone fermate dai Carabinieri perché trovate in giro senza motivo
- Chiudono le aziende non essenziali, nuova stretta del Governo contro il Coronavirus
- A Camposanto chiudono tutti i cimiteri
- Ravarino. Servizio spesa e farmaci a domicilio per anziani e persone fragili
- Dai bambini delle elementari di Bomporto donati 500 euro al Policlinico
- Smurfit Kappa assicura tutti i suoi dipendenti contro il Coronavirus
- Restare a casa e ripensare a utenze e servizi: 10 trucchi per risparmiare
- Webinar live a oltranza sui principali mercati finanziari: COME TI BATTO LA COVID
- Ha perso il marito in crociera per Coronavirus, ora è bloccata all’estero. Mirandola si mobilita per la signora Imbrosi
- Mirandola cuore della cura del Coronavirus: già in produzione 5 mila circuiti per creare il ventilatore polmonare per due pazienti
- Ospedale di Carpi, prosegue la riorganizzazione: dalla Regione 10 ventilatori per la Terapia intensiva